Terapia del dolore

Solamente in Alto adige migliaia di persone soffrono di forti e continui dolori, o perche´non trovano la terapia adeguata, o per paura di dipendenza da farmaci a base di opiacei. Nell´ambito dell´ambulatorio di terapia del dolore si lavora al fine di trovare il giusto trattamento per ogni paziente, individualizzato anche in collaborazione con altri professionisti come: fisioterapisti, ergoterapeuti, psicologhi ecc.

 

COSA É IL DOLORE? 

Il dolore ha certamente una sua funzione utile. Infatti e´ il dolore che ci indica un malfunzionamento del nostro corpo, come per esempio il dolore addominale in caso di peritonite. Ed ancora e´il dolore che in molti casici protegge dal subire danni ancora piu´gravi, come nel caso, nel quale il dolore ti fa ritirare la mano davanti alla piastra calda evitando cosi´ustioni ancora piu´gravi.

La sensazione del dolore viene condizionata fortemente dalle condizioi psicofisiche in cui ci troviamo. In caso di forte stress il dolore non viene percepito o viene percepito in modo molto attenuato, perche´in tali circostante il corpo emette sostanze simili alla morfina, le cosidette endorfine, le quali attenuano fortemente il senso del dolore fino ad escluderlo. Spesso mil dolore deriva da tensioni muscolari che partono si dal midollo spinale, ma vengono accentuati da "fattori" esterni. Un esempio ne sono i cronici dolori alla schiena.

 

IL DOLORE CRONICO

Quando la fonte del dolore viene individuata e quindi trattata rapidamente, il senso del dolore si attenua in tempi brevi fino a sparire. Viceversa quando cio´non succede, il dolore puo´diventare cronico, in parte distaccandosi addiritura dalla fonte di dolore originale. Contrariamente a quanto si creda, al dolore non ci si riesce abituare. Al contrario. Anche dolori che di per se non vengono percepiti acuti, quando si protraggono per un periodo prolungato, finiscono per modificare il vivere quotidiano incidendo su attivita´fondamentali come per esempio il movimento, il sonno, la concentrazione e simili. Per questo motivo il dolore deve essere preso sempre sulserio ricercandone la fonte e quindi il giusto trattamento.

 

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE

Con la anamnesi il medico indaga su precedenti malattie, inizio, durata, intensita´e carattere del dolore e precedenti terapia. E´quindi importante portare la documentazione medica da fare vedere al medico curante. Di grande aiuto puo´essere un "diario del dolore" dove il paziente annota, giorno per giorno, la durata ed il carattere dei sensi di dolore che lo affliggono.

Spesso il paziente si autogestisce con medicinali che riesce a procurarsi senza ricetta, senza pero´porre la dovuta attenzione sulle dosi e sugli effetti collaterali che essi possono avere. Viceversa si nota una paura ingiustificata rispetto a medicinali a base di opiacei, i quali hanno un alto rendimento in caso di dolori cronici con pochi effetti collaterali se usati correttamente.

 

TERAPIE PROPOSTE

Oltre la classica terapia del dolore, che si riferisce alla terapia farmacologica, vengono effettuate anche l´iniezione terapeutica di anestetico locale e la " Neuraltherapie".

Quest´ultima parte dalla presunzione di punti o aree di riferimento "disturbati", i quali attraverso una secrezione di mediatori, portano a sindromi dolorose.

Identificando le rispettive aree e trattendole, questa sequenza puo´essere interotta, impedendo cosi´la cronificazione del dolore.

Di grande aiuto possono essere applicazioni di caldo/freddo, diverse tecniche rilassanti, come per esempio lo Yoga, la meditazione, training autogeno....., tecniche della terapia manuale e massaggi, come anche un´attivita´fisica regolare, la quantita´della quale deve essere adeguata alle proprie capacita´e possibilita´, ed inoltre la nutrizione equilibrata ed una quantita´sufficiente e regolare di sonno.

Infiltrazione terapeutica di anestetici locali

 

 

                          


Title image by Orlova Maria